Un’assicurazione sulla vita è un contratto stipulato tra un privato e una compagnia assicurativa che permette di garantire ai beneficiari un sostegno economico nel caso in cui si verifichi il decesso dell’assicurato.
Scopri di piùPer attivare la copertura assicurativa, l’assicurato deve versare un premio alla compagnia. Questa è tenuta a corrispondere al beneficiario un capitale esclusivamente nell’eventualità che si verifichino le condizioni previste nel contratto stipulato.
Scopri di piùEsistono diverse tipologie di assicurazione sulla vita. Una delle più comune è la temporanea caso morte (detta anche TCM), polizza che prevede un termine temporale della copertura stabilito al momento della stipula del contratto.
Scopri di piùPer attivare una polizza vita, il contraente deve versare alla compagnia un premio economico, che viene definito in base a determinati criteri, quali: lo stile di vita e le condizioni dell’assicurato, il capitale da assicurare, la durata della contratto ed eventuali garanzie aggiuntive.
Scopri di piùIl contraente di un’assicurazione sulla vita ha la possibilità di richiedere, con la presentazione della dichiarazione dei redditi, la detrazione sotto forma di rimborso di una percentuale delle spese sostenute per la propria copertura assicurativa.
Scopri di piùIn una polizza sulla vita è necessario designare il beneficiario, ossia la persona che riceverà dalla compagnia il capitale definito al momento della stipula del contratto, nell’eventualità in cui si manifesti il caso concordato.
Scopri di piùIl settore delle assicurazioni sulla vita presenta una serie di vocaboli tecnici che in diversi casi necessitano di un approfondimento per essere compresi in modo completo. Questo glossario può aiutarti a chiarire i concetti più importanti.
Scopri di più